Home > Blog > Vendita di oro usato e pagamento in contanti

Vendita di oro usato e pagamento in contanti

Decreto legislativo, 25/05/2017 n° 92 e tracciabilità delle operazioni

Il decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 92, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 20 giugno 2017 ha introdotto una disciplina ad hoc per una tipologia di attività commerciale, quella dei compro oro, attorno alla quale negli anni c'è stata confusione ed hanno gravitato attività illecite.

Proprio per far fronte a questa situazione, se non proprio oscura quantomeno opaca, il legislatore ha introdotto una serie di novità ed ha reso più stringenti alcune limitazioni. E' il caso ad esempio del limite di utilizzo del contante per le operazioni di compravendita di oro usato. 

L'art. 4, comma 2 D. lgs 25 maggio 2017 n. 92 pone il limite di 500€ per l'uso del contante: la soglia per l’uso di denaro contante è stata abbassata da 1.000 euro a 500 euro; le operazioni di importo pari o superiore a 500 euro possono essere eseguite esclusivamente con mezzi di pagamento diversi dal denaro contante, che garantiscano la tracciabilità dell'operazione e la sua univoca riconducibilità al disponente (assegno o bonifico).

Da precisare che l'utilizzo di strumenti tracciabili, è obbligatorio, indipendentemente dal fatto che l'acquisto o la vendita dell'oggetto prezioso usato siano effettuati con un'unica operazione o con più operazioni frazionate.

Che cos'è un'operazione frazionata

Una operazione frazionata è definita come un'operazione unitaria sotto il profilo economico (ad esempio una vendita di un bene o l'erogazione di un servizio) di valore pari o superiore a 500 euro (il nuovo limite stabilito dal D.L. 92/2017), realizzata tramite più operazioni finanziarie, singolarmente inferiori al limite, effettuate in momenti diversi e in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni, ferma restando la sussistenza dell'operazione frazionata quando ricorrano elementi per ritenerla tale.

Questo significa che suddividire artificiosamente un pagamento di 800€ a fronte della vendita di alcuni gioielli in due o più tranche, anche a distanza di qualche giorno ciascuna è una violazione della normativa e come tale è un'operazione suscettibile di sanzioni.

GUARDA ANCHE

Vendere Oro Usato

Ecco come farlo a norma di legge

Vendere il proprio oro usato può apparire complicato, certe volte eccessivamente, tuttavia quello che a colpo d'occhio può apparire come un eccesso di burocrazia è in realtà


QUOTAZIONI ORO AI MASSIMI DA 5 ANNI

Ecco i motivi di questa ascesa

Ormai non è più un mistero. Dopo anni in cui il prezzo dell'oro era rimasto piuttosto fermo, le quotazioni del metallo sono tornate a salire con decisione.L'oro ha raggiunto i massimi da


LINGOTTI CONTRAFFATTI

COME EVITARE TRUFFE

L'oro contraffatto esiste e questo è un dato di fatto. Del resto esistono moltissimi esempi di contraffazione dalle banconote ai prodotti di griffe famose della moda e perfino le eccellenze


ORO: confermato il miglior investimento

Borse, bond, oro o contanti a confronto

In un recente articolo  il Sole 24 Ore mette a confronto il rendimento di alcune forme comuni di investimento, rispondendo alla domanda: quanto valgono oggi mille euro investiti 10 anni fa o